Anno Pastorale 2021/2022 – Guarire il mondo dalla Pazienza alla Sapienza

Guarire il mondo dalla pazienza alla sapienza

Cari amici buongiorno a tutti e benvenuti, è bello incontrarsi dopo tanto tempo!

Ci ritroviamo oggi in presenza dopo tanto tempo, la pandemia che ha stravolto le nostre vite ci ha costretto a stare lontani, il tempo è rimasto sospeso, oggi sicuramente non siamo più gli stessi di prima, siamo stati feriti, ognuno a suo modo dalla pandemia. Come il Papa ha detto fin da subito non ne usciamo uguali a prima, quando si incontra la sofferenza sul proprio percorso si rimane segnati e questi segni rimangono. Certo io, malato, ho provato tutto questo sulla mia pelle perché la malattia mi ha segnato profondamente, oggi sono una persona diversa e, come me, tanti altri. Del resto se il Signore ci salva attraverso la croce, è proprio la nostra fede che ci insegna che la sofferenza può essere un’opportunità per crescere, per unirsi più intimamente all’amore di Cristo. Chi meglio di noi, Centro Volontari della Sofferenza, può comprendere queste parole.

Ovviamente la pandemia non è ancora finita per cui non possiamo tornare alle nostre vite di prima e chi sa mai se questa ritornerà, però oggi le cose sembra che siano un po’ migliori, grazie ai vaccini il virus può essere controllato, che non significa sconfitto, speriamo controllato e diciamolo a bassa voce, vista grande delusine dell’autunno scorso. Comunque se quest’anno, con i vari green pass tamponi ecc., sarà possibile ripartire, con tutte le cautele del caso certo, se la scuola riparte in presenza, se le varie attività potranno riaprire, anche noi del CVS dobbiamo farlo, rispettando in modo rigoroso le regole, prima che per evitare multe, proprio per tutelare la nostra salute, tutti noi abbiamo pianto per le perdite che abbiamo avuto.

Siamo ormai giunti alla metà del percorso tre anni sono passati, a settembre si è svolta l’assemblea nazionale di medio termine, chiamiamola così, e anche l’assemblea regionale dove sorella Angela, responsabile dell’apostolato nazionale ci ha presentato la lettera pastorale per guidare il nostro apostolato di quest’anno e potete trovare, per chi lo volesse, la sua presentazione sul sito luiginovarese.org. Oggi cerco di fare un sunto più breve che posso per provare a spiegare le linee guida. Considerano che siamo feriti in un mondo ferito, prendiamo spunto dalle parole del Papa rivolte a tutti i cristiani: GUARIRE IL MONDO e l’apostolato che il CVS propone è DALLA PAZIENZA ALLA SAPIENZA. La pazienza è una virtù prodotta dalla fede quando si è sottoposti a una sofferenza prolungata, tutti noi, credo, abbiamo dovuto farvi ricorso per sopportare le ferite profonde della pandemia, per provare a rimanere calmi e non farci prendere dalla paura e dall’ansia, poi in certi momenti ci si riesce e in altri meno, però sul lungo periodo la pazienza ci ha aiutato a resistere. Non possiamo fare affidamento solo sulla pazienza perché, anche se necessaria, non è però sufficiente, ci aiuta a sopportare i colpi ma non possiamo prendere solo colpi, abbiamo bisogno di reagire, di non restare nell’immobilismo, ma di ricominciare a camminare, seppur a piccoli passi senza pretendere l’impossibile, però dobbiamo ricominciare a muoverci. Così il nostro apostolato ci propone di passare alla sapienza, abbiamo bisogno dopo un così lungo periodo di incertezza in cui ci è mancata la terra sotto i piedi, un periodo di confusione, abbiamo bisogno di ritrovare stabilità, abbiamo bisogno di trovare punti fermi su cui appoggiarci per poter ripartire. Il nostro punto d’appoggio è la Parola del Signore, la nostra certezza assoluta, la pietra angolare su cui appoggiare tutta la nostra vita, il Signore non ci tradisce mai e in mezzo agli scossoni della vita è proprio Lui che ci sostiene.  Con la forza dalla fede, attraverso la preghiera e la lettura della Parola del Signore, abbiamo la possibilità di trovare quella guida di cui abbiamo bisogno, possiamo intravedere quella luce che renda meno scure le tenebre nelle quali ci troviamo, se sentiamo la presenza di Dio dentro di noi, perché lo Spirito di Dio vive in noi, allora possiamo ritrovare le nostre certezze, i nostri valori e scoprire che la potenza di Dio ci protegge ed è sempre pronta ad accoglierci nel suo tempio: ecco questa certezza interiore che il Signore ci ama e che qualsiasi cosa accada Lui ci salverà, è la SAPIENZA, che è un dono di Dio che unisce mente e cuore. Il nostro apostolato quest’anno è:

GUARIRE IL MONDO DALLA PAZIENZA ALLA SAPIENZA

Come consiglio abbiamo preparato il calendario annuale cercando di farlo nel miglior modo possibile, abbiamo dovuto tagliare e cucire, diciamo così, siamo consapevoli che non siamo ancora usciti dalla pandemia, che dovremo tener conto dei green pass, dei tamponi, del distanziamento, mascherine, igiene ecc., ma con tutti questi accorgimenti proviamo a ripartire tutti insieme.

Affidiamoci alla protezione della nostra Santa Madre e che sia fatta la volontà del Signore.

BUON APOSTOLATO A TUTTI

                                                                                                                      Luca Spagnoli

Responsabile Diocesi di Brescia