Diocesi di Milano
Responsabile diocesana Anna Maria Bignotti
.

COSÌ EBBE INIZIO IL CENTRO
VOLONTARI DELLA SOFFERENZA
Le prime tracce risalgono al 1947, quando Laura Gallo Stampino e Rina Borsani di Legnano si misero in contatto con Mons. Novarese. Iniziarono i primi incontri e tra i primi assistenti spirituali si annovera il futuro Cardinale di Bologna Mons. Giacomo Biffi.
Nel 1952 con Laura e Rina, altri ammalati della Diocesi parteciparono agli Esercizi Spirituali a Oropa organizzati da Mons. Novarese e Sorella Elvira: c’erano Laura Martarelli e il marito Bruno, Tina Valentini sempre di Legnano e Beatrice Galli di Monza.
Nello stesso anno, Sofia Boschetti di Milano, era in sanatorio a Venezia. Trovò un volantino che parlava dei Silenziosi Operai della Croce e scrisse a Roma per chiedere informazioni. Le rispose direttamente Mons. Novarese che offrì le spiegazioni da lei richieste e le chiese di fare apostolato. Dopo la sua adesione, iniziò a formare un gruppo a Milano cui parteciparono Pierino Gerosa, Lidia Zuzeck, Enrichetta Cagliani, il non vedente Ettore Faustinoni, Sandra Gnocchi e Ines Finoli.
Monsignore mise in contatto queste persone con il gruppetto di Legnano e Monza e nel 1955 fu effettuata una prima riunione presso l’Ospedale Fatebenefratelli, cui parteciparono 40 persone. In un secondo incontro, effettuato qualche mese dopo, erano presenti 120 persone. Aiutavano Marta Duzzi e Maria Carnessali. Un gruppo era guidato da Marina Comitti che aveva una figlia Antonietta con un forte handicap.
Nel 1956, furono 250 le persone che presero parte agli gli Esercizi spirituali a Re.
Subito dopo, il Centro iniziò a svilupparsi in tutta la Diocesi sotto la guida di Mons. Melchi coinvolgendo le parrocchie, le case di riposo, gli istituti dove risiedevano tanti disabili.
Tale sviluppo rese necessario, per imparare a organizzare l’apostolato a livello diocesano, aprire negli anni ’70 una sede nel centro di Milano. A tale scopo la stessa Diocesi mise a disposizione dei propri locali. Una delle prime responsabili fu Mina Siboni. Seguirono poi fino al 1990 Maria Lanzi e Antonia Malagutti.

Nel 1980 fu nominato assistente spirituale del Centro don Vittorio Madé, carica che attualmente ricopre.
Fino al 1982 la Diocesi seguiva la distribuzione del territorio per provincia, ma data la grande vastità fu pensato di suddividerla in sette Zone Pastorali diversamente definite con un Vicario episcopale per ognuna.
Il Centro Volontari della Sofferenza adeguò allora la propria struttura diocesana creando un Consiglio con la partecipazione di un rappresentante per ogni Zona.
Responsabili diocesani dal 1991 furono Delfina Donzelli e Pierino Fogagnolo per un quinquennio ciascuno.
La nostra Diocesi ha contribuito a popolare la famiglia dei Silenziosi Operai della Croce in cielo abbiamo 4 sorelle e un fratello, nelle varie case dell’Associazione abbiamo 1 sacerdote Don Marco e sette sorelle.