Il treno per Lourdes è pronto a ripartire

Montichiari. Instancabile, il treno del Centro volontari della sofferenza (Cvs) si metterà in moto anche quest’anno, direzione Lourdes: sono aperte le iscrizioni al 47esimo pellegrinaggio pasquale organizzato dai Silenziosi operai della croce (che hanno casa a Montichiari), assieme al Cvs. Si parte il 7 aprile dalla stazione di Rovato e si rientra il 14 aprile. Un viaggio voluto, in origine, dal beato Luigi Novarese, fondatore delle due associazioni, per garantire agli ammalati la possibilità di partecipare alle celebrazioni pasquali, assicurando loro  il sostegno necessario. Il convoglio (munito di vettura barellata) e l’Accueil di Lourdes sono adeguatamente attrezzati e tra il personale volontario non mancano  medici e infermieri. Allo scorso viaggio erano in circa 550, bresciani e non solo, tra ammalati, volontari e pellegrini in genere. Molti i giovani, come Serena, di Montichiari, membro del personale: “Nel quotidiano siamo abituati ad apprendere notizie negative e spesso si dice che per noi giovani non c’è futuro: andare a Lourdes col Cvs infonde invece una grande speranza, la speranza in un mondo migliore”, dice. Significativa la volontà di mantenere il trasporto originario in treno, nonostante ciò richieda a Sodc e Cvs un grande impegno organizzativo, dato che i convogli speciali, adatti anche agli ammalati, sono sempre meno. Ma, chi ha partecipato all’iniziativa sa che le 24 ore in treno sono parte integrante dell’esperienza, commoventi e irrinunciabili. Quota totale di partecipazione: 550 euro per gli ammalati; 560 per i volontari e 690 per i pellegrini; fino ai 12 anni quota ridotta. Però è attiva l’iniziativa “Anch’io a Lourdes!”, ossia con un’offerta si può contribuire a finanziare il viaggio di chi non ha le possibilità: “Farlo non significa solo permettere la realizzazione di un sogno, ma vuol dire partecipare in modo diverso al pellegrinaggio”, commenta sorella Nora dei Sodc. Per info, iscrizioni o per contribuire, contattare i Sodc (030-9961238; montichiari@luiginovarese.org) oppure recarsi alla Casa di via Matteotti, a Montichiari.

Giulia Bonardi

FONTE: GIORNALE DI BRESCIA

 

Scarica i volantini e i moduli

nella sezione

DOCUMENTI – MODULI LOURDES